Piccole flotte crescono

graph-2

Piccole flotte crescono

Il mercato dell’auto mostra segni di ripresa ma a “tirare” davvero è il comparto delle auto aziendali, che a giugno ha rappresentato addirittura il 43% del totale delle vendite (una percentuale mai raggiunta in precedenza). La crescita è dovuta soprattutto al settore del noleggio a lungo termine che, secondo l’indagine del Corporate Vehicle Observatory di Arval, è la soluzione preferita da più di un’azienda su due.

Come dimostra il totale di 670.000 vetture circolanti raggiunto dalla “flotta” destinata alla locazione (a breve e a lungo termine).

VERDI E CONTROLLATE

Ma il parco auto delle imprese italiane stà cambiando (e rapidamente) non soltanto nei numeri, ma anche nella composizione.

Sono sempre di più le aziende che scelgono vetture a minore impatto ambientale : il 44 delle imprese prevede la presenza di auto a gas, ibride o elettriche nella lista dei modelli da fare scegliere ai dipendenti che hanno diritto alla “aziendale”. L’obiettivo primario nella composizione della flotta è il risparmio nei costi totali d’esercizio: decisamente più rilevante del prezzo, della marca costruttrice e del peso fiscale (con l’introduzione delle norme più recenti, le tasse, che fino al 2013 costituivano un vincolo importante per il 40% delle aziende, oggi sono un parametro fondamentale solo per il 4%).

E pure l’uso della telematica per il controllo della flotta è considerato sempre più utile per la gestione del parco auto anche nelle flotte di dimensioni non cospicue.

Fonte : Al volante

Condividi